Sulla base dei dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, l’inquinamento indoor è stato definito uno dei principali rischi per la salute dell’uomo.
Oltre alle polveri sottili che possono arrivare dall’esterno, ci sono altre sostanze che contribuiscono a rendere gli ambienti Indoor meno sani: i Voc, ossia i composti organici volatili, prodotti da diverse classi di sostanze chimiche e materiali con cui siamo in contatto abitualmente.
Non è soltanto un’aria viziata a rendere l’ambiente malsano, ma anche i materiali utilizzati per la nostra casa, dai mobili ai complementi d’arredo, dalle tinteggiature alle carte da parati, fino persino ai giocattoli.

Ecco perché quando decidiamo di acquistare i nuovi arredi o ristrutturare casa dobbiamo preferire l’uso di materiali naturali come legno, pietra, vernici all’acqua, tessuti e fibre naturali, compiendo una scelta di benessere e di sostenibilità ambientale. I materiali naturali, infatti, vengono prodotti e trattati senza ricorrere a sostanze chimiche potenzialmente nocive.
In particolare, i mobili devono essere in legno non trattato, fabbricato con legname controllato, meglio se riciclato o proveniente da foreste sostenibili. Così come è meglio evitare i pannelli in truciolato, tenuti insieme da colle che rilasciano, gradualmente, formaldeide nell’ambiente.

Non a caso VELUX ha fatto una scelta sostenibile anche in questo senso, preferendo materiali naturali per la sua offerta di prodotti, oltre che vetro e alluminio, riciclabili al 100%.
Le finestre per tetti sono infatti realizzate con legno che deriva per il 99,5% da foreste certificate e sostenibili.
Contribuiscono anch’esse alla sostenibilità delle stanze in cui sono installate perché permettono di controllare luce, calore, ventilazione, generando risparmio energetico, oltre che migliorano la vivibilità dell’ambiente domestico.

E che meraviglia se esistesse un sistema intelligente per tenere tutto sotto controllo: dal clima alla qualità dell’aria!
Con VELUX ACTIVE adesso puoi!