Sì, la cucina è il centro della casa, è dove si preparano colazione, pranzo e cena ma è anche dove ci si confida, dove si fanno i compiti, dove si accolgono gli amici e si passa tempo prezioso insieme.
C’è un elemento capace di rendere tutti questi momenti ancora più speciali: la luce naturale.
Trasformare una cucina buia in una stanza piena di luce non solo aumenterà buonumore e benessere, ma avrà risvolti positivi anche nei momenti concreti della nostra quotidianità: con la giusta luce sarà più facile cucinare, concentrarsi nello studio, organizzare e usare il proprio tempo con praticità.

Come fare?
Le soluzioni possibili sono diverse e spaziano da scelte compositive, legate alla distribuzione degli arredi nello spazio – posizionati per far sì che non interrompano il flusso di luce naturale, alle finiture scelte per pavimenti, pareti e arredi stessi (meglio, quindi, dare spazio al bianco, a superfici riflettenti, a tonalità e materiali chiari), fino alla progettazione intelligente delle finestre e del loro rapporto con lo spazio.

Solitamente le case in cui viviamo hanno finestre distribuite lungo le facciate. La luce in questo caso è tutta concentrata vicino alle vetrate, mentre il resto degli ambienti rimane in ombra, quasi al buio.
Esiste una soluzione semplice: installare una o più finestre sul tetto.
La luce zenitale, che arriva dall’alto, illumina un ambiente durante tutto l’arco della giornata e anche il ricambio d’aria è più rapido ed efficace.

Se vuoi portare luce in cucina, prova VELUX Daylight Experience il servizio di simulazione 3D che ti farà vedere in anteprima la tua cucina con tanta luce naturale.
- Richiedi il tuo voucher
- Compila la richiesta di progetto
- Ricevi la tua simulazione gratuita