Migliorare il benessere delle persone sta diventando un obiettivo sempre più centrale negli ambiti più diversi, dai nuovi modelli di business fino alle più innovative riorganizzazioni aziendali in termini di spazi lavorativi condivisi. Ma il primo luogo in cui il benessere deve essere garantito è senza dubbio la nostra casa.
Ecco quindi i nostri 5 consigli per ricreare intorno a noi un ambiente sano e confortevole.

1. Usa al massimo la luce naturale
Rinnovare una casa non significa solo aggiungere spazio. È necessario pensare anche a come migliorare la quantità di luce naturale: per esempio l’aggiunta di una finestra nella parte superiore di un muro illumina senza compromettere la privacy. Meglio ancora con una finestra per tetto, per far entrare fino al doppio di luce naturale. Per invece ottimizzare e potenziare la luce che si riceve dalle finestre già installate, si possono collocare specchi in punti strategici oppure dipingere il soffitto con vernici gloss, capaci di rimbalzare la luce intorno.

2. Ricambia l’aria più volte al giorno
I nostri nonni dormivano sempre con le finestre aperte e facevano areare i letti ogni giorno. Un’abitudine che forse in tanti hanno perso, ma la scienza conferma i benefici dell’aria fresca sulla salute. Aprire le finestre due o tre volte al giorno, anche solo per dieci minuti, è una buona pratica per sostituire l’anidride carbonica con aria nuova e, quindi, migliorare il benessere di chi abita la casa.

3. Guarda il cielo
Prendersi un momento per alzare gli occhi al cielo fa sentire meglio e ci ricorda la nostra connessione con la natura. È fattibile anche per chi abita in città, basta solo aggiungere una finestra per tetto.
In qualsiasi punto della casa la si installi, aprirà la vista verso il cielo con grandi benefici: una finestra per tetti lascia entrare fino al doppio di luce di una finestra verticale della stessa dimensione, assicura un ricambio d’aria otttimale e porta luce in tutta la stanza, anche negli angoli bui. Di conseguenza la nostra casa appare più spaziosa e confortevole.

4. Arreda con elementi naturali
Oggi siamo molto più consapevoli dell’importanza della natura nelle nostre vite. Decorare e arredare con materiali naturali come legno, pietra e lana è un buon modo per migliorare il benessere nella nostra casa. Sono piacevoli al tatto e scaldano l’atmosfera.

5. Porta dentro la natura
Uno dei modi più semplici per non dimenticarci della nostra connessione con la natura è arredare casa con qualche pianta, portare dentro un po’ di verde. Oltre al rilascio di ossigeno e alla rimozione dell’anidride carbonica, le piante possono anche rimuovere dall’aria sostanze volatili come la benzina e la formaldeide. Ulteriori studi testimoniano che l’aria pulita riduce lo stress, abbassa la pressione sanguigna e ci tiene più vigili sulle nostre scrivanie quando lavoriamo.
Non fermarti qui!
Leggi anche:
La tua casa è un ambiente sano?
Abitare una casa sana significa prendere consapevolezza sulle proprie azioni, dalle più semplici come aprire le finestre, alle più ‘strutturali’ agendo sulla configurazione dell’edificio. Leggi l’articolo
Aprire una finestra sul tetto è più semplice di quanto pensi
Tempo di sfatare miti e di capire concretamente cosa aspettarsi quando si sceglie di aprire una finestra sul tetto. Leggi l’articolo
Il benessere dei piccoli gesti quotidiani: con la ventilazione naturale riporti in casa la natura
La ventilazione naturale è un meraviglioso atto di connessione con l’esterno, per ritrovare il contatto con la Natura che l’uomo sembra aver dimenticato. Leggi l’articolo
Condensa e muffa in casa?
Non è tanto una questione di pulizia, bensì di ventilazione. Leggi l’articolo
Le ventilazione naturale come alleato contro l’eccesso di umidità in casa: ecco perché aprire le finestre è necessario. Leggi l’articolo

