Se “il sole in fronte” è l’immagine più popolare della gioia, della spensieratezza e dell’energia, non è certo un caso. La felicità è fatta di cose piccole ma preziose: un abbraccio, un tramonto, un raggio di sole che entra dalla finestra.
Che la luce del sole renda felici è una constatazione che ognuno di noi può fare per esperienza diretta. Riportare la luce naturale in casa e nei luoghi di lavoro è allora il primo passo per migliorare il nostro benessere quotidiano.

La luce naturale e l’ormone della felicità
Sfruttare al massimo le potenzialità della luce naturale in casa significa assicurarsi innumerevoli vantaggi: risparmio energetico, estetica, valore dell’abitazione. Ma l’aspetto più importante riguarda sicuramente il benessere psicofisico, che viene richiamato su più livelli.
L’esposizione alla luce del sole stimola infatti la produzione di serotonina, il cosiddetto “ormone della felicità”. La serotonina è un neurotrasmettitore che regola importanti processi fisiologici, come il senso di fame o sazietà, l’equilibrio intestinale, il desiderio sessuale, la memoria. E, soprattutto, il ciclo sonno/veglia e l’umore.
Più serotonina abbiamo in circolo, maggiore sarà il nostro grado di appagamento e benessere psicofisico. In pratica, la nostra felicità.
Tutti i fattori che stimolano la produzione di serotonina da parte dell’organismo appartengono alla sfera della socialità, della vita all’aria aperta, dell’attività fisica, del contatto con la natura. Ecco che riportare un po’ di natura in casa, attraverso la luce naturale, significa assicurarsi una fonte di felicità quotidiana.

Ritmi circadiani, concentrazione, atmosfera
Aprire la propria casa alla natura non è difficile, e i suoi effetti positivi si noteranno subito. Si possono scegliere delle belle piante verdi, che rallegrano l’umore e puliscono l’aria, e ricordarsi di aprire le finestre e osservare il paesaggio fuori, ogni tanto.
Di sicuro, poter progettare le aperture perché sfruttino anche la luce zenitale, proveniente cioè dall’alto attraverso finestre sul tetto, permetterà di inondare le stanze di luce e assecondare i ritmi circadiani che governano il ciclo sonno-veglia.
Certo, nella nostra società urbanizzata è molto difficile vivere in completa armonia con il sorgere e il tramontare del sole. Avvicinarsi però ai suoi ritmi e “accordare” il nostro organismo alla presenza della luce naturale può migliorare radicalmente il benessere psicofisico.
Inoltre, l’illuminazione naturale facilita la concentrazione e la memoria. È quindi molto più adatta della luce artificiale per qualsiasi tipo di attività al chiuso: lavoro, studio, relax, gioco, cucina…

Da non sottovalutare poi c’è il fattore estetico: da sempre l’uomo cerca armonia, bellezza e proporzioni. L’atmosfera di una casa, inondata dai raggi del sole, in cui la luce stessa diventa un elemento volumetrico, non è neanche paragonabile a quella di un’abitazione buia e illuminata per la maggior del tempo da luci artificiali.
Vuoi più luce naturale, ma non riesci ad immaginare come sarà?

Prova VELUX Daylight Experience, un servizio di simulazione 3D che ti farà vedere in anteprima la tua casa con tanta luce naturale.
- Richiedi il tuo voucher
- Compila la richiesta di progetto
- Ricevi la tua simulazione gratuita